Blog

ABC Comunicazione Medico Paziente

Il concetto di salute, ad oggi, assume un significato molto più ampio e profondo rispetto al passato, la medicina attuale si concentra sullo stato di benessere psico-fisico della persona, concetto espresso per la prima volta alla Conferenza Internazionale per la promozione della salute del 1986.

Tenendo conto di tale prospettiva si vuole proporre un nuovo tipo di modello di comunicazione interpersonale tra medico e paziente, nella quale il medico  oltre ad indirizzare al miglior percorso diagnostico e terapeutico è in grado di suscitare nel paziente un buon livello di soddisfazione e di consenso i quali incidono positivamente sui risultati complessivi.

Ecco le regole indicate dagli esperti:

Per il medico: 

  1. Non interrompere il paziente per almeno 3 minuti ma ascoltalo per comprendere i suoi bisogni;
  2. Dedicare tempo per spiegare e rispondere alle domande;
  3. Non porsi con termini scientifici e nel caso spiegarne il significato;
  4. Chiarezza nel linguaggio evidenziando gli aspetti positivi;
  5. Porsi in modo positivo alimentando la speranza e non l’illusione;
  6. Il linguaggio da utilizzare è di rassicurazione, favorisci la tua reperibilità o dell’equipe;

Per il paziente: 

  1. Non esitare a fare domande, se qualche cosa non ti è chiaro esigere una spiegazione comprensibile;
  2. Prima della visita crea una lista di aspetti che desideri esporre e chiarire in base alle priorità;
  3. Per evitare di dimenticare qualcosa o per avere un supporto emotivo, fatti accompagnare alla visita da un famigliare o amico;
  4. Manifesta senza timore i tuoi sentimenti;
  5. Anche un medico è un uomo;

E’ necessario, quindi, predisporre un percorso educativo che attraverso la conoscenza (SAPERE) indica comportamenti (SAPER FARE) coerenti con il modello di vita improntato al benessere globale della persona (SAPER  ESSERE).

Share
Ti contatteremo il prima possibile