L’IMPORTANZA DI CONIUGARE L’ATTIVITÀ FISICA CON UN REGIME ALIMENTARE ADEGUATO
Per il mantenimento della forma fisica e della salute, lo sport non può prescindere da un alimentazione ponderata, entrambi necessari per ottenere migliori risultati.È fondamentale seguire una dieta bilanciata in sinergia ad una adeguata attività sportiva, consultando il proprio medico e uno nutrizionista si possono ricevere informazioni professionali corrette riguardo alla situazione sanitaria della persona, al fine di poter agire razionalmente nel determinare obiettivi ed attività sportive adeguati al soggetto interessato.La dieta umana rispecchia i fabbisogni energetici nelle condizioni di vita e nelle abitudini alimentari che la persona segue. Una “dieta equilibrata” deve tener conto sia della quantità che della qualità degli alimenti che si...
“Palestre che promuovono salute”: Lo sport dal medico di base
“L’attività sportiva dovrebbe essere prescritta dal medico come una vera e propria terapia utile a tutte l’età”, dichiarazione del ex-ministro della salute Livia Turco. L’attività fisica, come rimedio in campo medico, registra un forte incremento, cresce il suo utilizzo per la cura e la prevenzione delle malattie. Lo sport prescritto in ricetta come un farmaco tradizionale è la nuova frontiera che già viene utilizzata per alcuni tipi di malattie come il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari. La Gran Bretagna tra il 2010 e il 2011 ha creato linee guida da adottare in questo campo, indicazioni che sono state recepite anche dall’ Italia. La quantità minima di esercizio fisico...
Memoria: Le attività quotidiane che la migliorano
Uno studio ventennale ha dimostrato come sia importante svolgere usuali funzioni domestiche per prevenire la Demenza Senile. Sappiamo bene quanto il declino cognitivo sia una delle cause di afflizione di una buona percentuale della popolazione mondiale, il non essere in grado di svolgere normali e quotidiane azioni domestiche, il dover ricorrere all'aiuto di qualche familiare anche per le azioni più banali è sicuramente fonte di estremo disagio per gli anziani.Secondo una ricerca dell'Università di Chicago, fare la spesa, occuparsi del giardinaggio e le più semplici azioni di routine domestica, potrebbero aiutare al mantenimento di una buona memoria. Il muoversi di più in casa ha un effetto protettivo...
Digitale o cartaceo?
Allo scoccare del nuovo anno molti medici con agende cartacee, iniziano a perdere il giusto ordine degli appuntamenti presi in precedenza e di conseguenza a perdere pazienti o di accavallare orari già occupati. Ormai siamo abituati a gestire tutto da smartphone e non ha senso aggiungere ulteriore peso alle giornate per il non sapere “che appuntamenti abbiamo oggi?”.Segreteria Dottori risolve le problematiche gestionali organizzando il tutto in maniera professionale con alta competenza, cercando di ottimizzare i tempi del medico e dei suoi pazienti. Un medico prima di tutto è un essere umano, e come tale ha pensieri, impegni, inconvenienti e tante responsabilità da affrontare.Segreteria Dottori nasce dall’esperienza...
Ministero della Salute: medici usino lo stampatello
Invito dal Ministero della Salute rivolto a tutti i medici ad utilizzare la scrittura stampatello. A seguito delle numerose ricette scritte a mano con un grafia spesso non comprensibile che ha portato ad errori sopratutto nella somministrazione di medicine e prescrizione di terapie, il Ministero della Salute ha pubblicato un documento che contiene raccomandazioni, rivolto a tutti i dottori italiani, non solo medici ma anche farmacisti e tutte le istituzioni sanitarie.I medici sono invitati a scrivere in stampatello nelle ricette redatte a mano, utilizzando sigle predefinite affinché non si crei confusione.Il Ministero ha redatto inoltre altre indicazioni e qui nello specifico: il nome del principio attivo deve essere...
Rapporto Medico – Paziente
Rapporto medico - paziente: come creare la fidelizzazione Un aspetto importante che un dottore deve valutare e non tralasciare nel suo lavoro è il rapporto con il paziente; la possibilità di creare un legame personale, costante nel tempo, può portare al medico stesso notevoli vantaggi.Il passaparola tra un paziente ed uno potenziale, tra amici e parenti, con recensioni, sui social network, lasciando commenti positivi sui siti dedicati, diventa un involontaria opera di promozione.Le strategie più efficaci per la fidelizzazione sono semplici: innanzitutto al momento della visita cercare di instaurare un buon rapporto, ascoltando il più possibile il paziente e mostrandosi interessato a ciò che racconta, dall’altra...
Ci siamo anche a Natale
Spesso le festività natalizie coincidono con i momenti da passare in famiglia oppure con le meritate ferie della segretaria, un periodo dove il ritmo di lavoro rallenta, spesso a discapito di chi ha dei problemi di salute e avrebbe bisogno di un contatto con il proprio specialista.Segreteria Dottori corre in aiuto ai medici e ai loro pazienti.In che modo?lo staff di Segreteria Dottori risponde al posto dei medici lontani dal proprio ambulatorio così da avere la possibilità e l’opportunità di non perdere telefonate di potenziali clienti, o di pazienti già seguiti;gli operatori di Segreteria Dottori, con la professionalità e la cordialità che li...
ABC Comunicazione Medico Paziente
Il concetto di salute, ad oggi, assume un significato molto più ampio e profondo rispetto al passato, la medicina attuale si concentra sullo stato di benessere psico-fisico della persona, concetto espresso per la prima volta alla Conferenza Internazionale per la promozione della salute del 1986.Tenendo conto di tale prospettiva si vuole proporre un nuovo tipo di modello di comunicazione interpersonale tra medico e paziente, nella quale il medico oltre ad indirizzare al miglior percorso diagnostico e terapeutico è in grado di suscitare nel paziente un buon livello di soddisfazione e di consenso i quali incidono positivamente sui risultati complessivi. Ecco le regole indicate dagli esperti: Per il...
Segreteria Medica 4.0
Il nostro servizio “Segreteria Dottori” ti da la soluzione giusta per organizzare la tua attività medica avvalendosi di una figura altamente professionale, competente e qualificata che ti assiste nella gestione della tua agenda. Vantaggi:Operatore specializzato in ambito medico Disponibilità del servizio h24 Nessuna interruzione delle attività professionali Supporto al personale di segreteria Risparmio sul costo del personaleCos’è Segreteria Dottori e la sua funzione Segreteria Dottori ti permette di disporre di una segretaria dedicata che puoi usufruire in modo continuativo oppure a seconda delle tue esigenze. Le mansioni svolte dalla segretaria non necessitano di presenza fisica nello tuo studio. Attraverso un semplice trasferimento di chiamata il nostro operatore...
MEDICO E PAZIENTE: UN DECALOGO PER UN RAPPORTO CORRETTO.
“NON MI ASCOLTI PIÙ’ COME UNA VOLTA..!” Il difficile rapporto medico-paziente è spesso minato da una serie di criticità che compongono questa relazione: da un lato medici molto impegnati anche in compiti che non competono prettamente la cura degli assistiti, sale d’attesa sempre piene e poco tempo da dedicare ai pazienti e dall'altra parte il paziente, che tanto paziente non è perché vorrebbe essere messo al centro della relazione con la giusta attenzione che merita e vorrebbe risposte puntuali e precise relative a ciò che ruota intorno alla sua patologia e per questo sempre più incalzato da informazioni pseudo-scientifiche, che creano diffidenza nei confronti del professionista. Il rapporto...
PRENOTA ORA UN CHECK UP PER LA TUA SEGRETERIA
PRENOTA ORA UN CHECK UP PER LA TUA SEGRETERIA "Dottore, sei sicuro che la tua segreteria funzioni veramente?" Per scoprirlo prenota un check up alla tua segreteria e guarda come puoi soddisfare al meglio i tuoi pazienti Se sei un medico o un operatore sanitario prova ad immedesimarti nei tuoi pazienti e guarda con i loro occhi quale tipo di servizio di segreteria offri loro, ad esempio: hai mai ricevuto lamentele per il lungo tempo di attesa, sia per riuscire a parlare con la tua segretaria, sia nella sala d’aspetto? Se qualcosa in queste domante ti colpisce, allora è il caso approfondire e proseguire la lettura per fare...
LA SINDROME DEL BURNOUT
LA SINDROME DEL BURNOUT COLPISCE IL 30% DEI CAMICI BIANCHI* CON PIU’ DI 50 ANNI, COME RICONOSCERLA E QUALI STRATEGIE ATTUARE Burnout Syndrome o Sindrome del Burnout è un insieme di sintomi che testimoniano l’evenienza di una patologia comportamentale a carico di tutte le professioni ad elevata implicazione relazionale come quella del Professionista Sanitario.Il burnout si distingue dallo stress, che può eventualmente essere una concausa del burnout, così come si differenzia dalle diverse forme di nevrosi, in quanto disturbo non della personalità ma del ruolo lavorativo.Il termine Burnout, che nella forma italiana può essere tradotto come bruciato, apparì nel campo delle helping profession già dal 1974...
- 1
- 2