Blog

MEDICO E PAZIENTE: UN DECALOGO PER UN RAPPORTO CORRETTO.

 

“NON MI ASCOLTI PIÙ’ COME UNA VOLTA..!”

 

Il difficile rapporto medico-paziente è spesso minato da una serie di criticità che compongono questa relazione: da un lato medici molto impegnati anche in compiti che non competono prettamente la cura degli assistiti, sale d’attesa sempre piene e poco tempo da dedicare ai pazienti e dall’altra parte il paziente, che tanto paziente non è perché vorrebbe essere messo al centro della relazione con la giusta attenzione che merita e vorrebbe risposte puntuali e precise relative a ciò che ruota intorno alla sua patologia e per questo sempre più incalzato da informazioni pseudo-scientifiche, che creano diffidenza nei confronti del professionista.

Il rapporto medico-paziente per questi motivi è da tempo in crisi, come confermano i dati raccolti da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Molti cittadini lamentano una scarsa disponibilità all’ascolto da parte del medico, che spesso usa un linguaggio troppo tecnico, non fornisce un chiaro orientamento al paziente e non ha l’empatia necessaria a cogliere la sua reale sofferenza. D’altro canto i medici denunciano una cronica mancanza di tempo e difficoltà organizzative, burocratiche spesso dovute alla gestione delle attività ambulatoriali, delle agende e della segreteria che sottraggono tempo e fanno si che sia sempre più difficile prendersi cura della persona.

Da questi presupposti ha origine la campagna “Cura di coppia” lanciata  da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presso la Fnomceo e realizzata con il contributo non condizionato di AbbVie. La campagna è promossa in collaborazione con diverse associazioni di pazienti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie.

Lo strumento principale del progetto, che utilizza soprattutto canali social, è un decalogo dei diritti e dei doveri del medico e del paziente.

Un vero e proprio vademecum che serve a rifondare, su basi solide, un corretto rapporto professionale e umano.

Questo vademecum ha l’obbiettivo di aiutare medico e paziente nel ripercorrere i principi fondamentali della loro relazione con lo scopo di migliorarla e di viverla più serenamente nella pratica quotidiana.

Lo strumento realizzato infatti si suddivide in due parti: una dei diritti e doveri del paziente e l’altra dei diritti e doveri del medico.

Nella prima parte, tra i diritti, troviamo: l’avere il giusto tempo di ascolto, l’avere informazioni comprensibili, il condividere il percorso di cura, il ricevere cure in sicurezza e non soffrire inutilmente. Mentre rientrano tra i doveri dei pazienti, nei confronti del medico, il non sostituire il web o il passaparola con il professionista, il collaborare con il medico anche con un comportamento corretto in ambulatorio, rispettoso delle persone e dei tempi.

La seconda parte è riferita al medico che, secondo il decalogo, ha diritto a esercitare liberamente la propria professione, a essere rispettato e informato correttamente dal paziente, a non assecondare ogni richiesta e a svolgere il suo lavoro nelle condizioni migliori.

D’altro canto rientrano nei suoi doveri l’ascolto del paziente, l’informazione corretta sulle cure e l’aiuto al paziente nei percorsi di diagnosi e cura.

L’opuscolo, disponibile al sito www.curadicoppia.it, invita entrambi a ricordare queste semplici regole; “per non mandare in crisi il rapporto di coppia ognuno deve fare la sua parte!”

 

 

Ti contatteremo il prima possibile