
Rapporto Medico – Paziente
Rapporto medico – paziente: come creare la fidelizzazione
Un aspetto importante che un dottore deve valutare e non tralasciare nel suo lavoro è il rapporto con il paziente; la possibilità di creare un legame personale, costante nel tempo, può portare al medico stesso notevoli vantaggi.
Il passaparola tra un paziente ed uno potenziale, tra amici e parenti, con recensioni, sui social network, lasciando commenti positivi sui siti dedicati, diventa un involontaria opera di promozione.
Le strategie più efficaci per la fidelizzazione sono semplici: innanzitutto al momento della visita cercare di instaurare un buon rapporto, ascoltando il più possibile il paziente e mostrandosi interessato a ciò che racconta, dall’altra parte percepire un dottore vicino umanamente è un aiuto stesso per superare check-up ed esami ed è un invito a ritornare più volentieri.
Fondamentale è mantenere il rapporto dopo la prima visita facendo notare l’importanza di una visita successiva e contattare telefonicamente il paziente per sapere come precede la cura che si è suggerito in visita. Non meno importante è creare delle sale di attesa belle esteticamente e dotate di tutti i comfort, magari con una area giochi dedicata ai più piccoli.
La capacità di sorprendere costantemente il paziente e allo stesso tempo garantire cura e attenzioni saranno gli ingredienti di un proficuo rapporto di lunga durata.